È arrivata l’estate, la stagione in cui finalmente possiamo goderci vestiti leggeri, sole, mare, e scoprire una parte del corpo che è considerata persino nella mitologia del nord (sarà che tutto quel freddo non permette di mostrarla tanto spesso!) una zona seduttiva di cui prendersi cura e da sfoggiare: i piedi!
Dal punto di vista anatomico, i piedi ci sostengono 365 giorni l’anno: la loro salute può davvero fare la differenza per il nostro benessere, ma capita di frequente che al momento di scoprirli li troviamo stanchi, secchi e screpolati.
Eh si, perché molto spesso, ammettiamolo: non ce ne occupiamo come dovremmo; magari li costringiamo in scarpe poco comode per tutto il giorno, non li massaggiamo a dovere, non utilizziamo scrub per eliminare le cellule morte e procrastiniamo la pedicure che li tiene in ordine.
Il motivo è sempre quello: il tempo. Durante la giornata siamo di corsa e, quando arriva il momento di staccare per rilassarci, facciamo sempre fatica a concedercelo e i pensieri continuano a focalizzarsi su tutto quello che abbiamo da fare anche quando dovremmo pensare solo a noi stessi.
Ma saltare le coccole quotidiane non solo non fa bene al corpo: anche il nostro focus viene penalizzato. Ricordate il detto latino mens sana in corpore sano? Staccare dagli impegni e curare il nostro “tempio” è un modo gradevole di lasciare riposare anche la testa.
Ecco perché sfoggiare una pedicure impeccabile non è soltanto un fatto estetico, ma anche un vero e proprio rituale di benessere che io stessa mi riservo quando finisce la giornata e decido di essere la sola protagonista della mia serata.
Rendi la pelle dei piedi morbida e vellutata
Il mio percorso “SPA casalingo” inizia con un bel bagno rigenerante.
Mescolo degli oli essenziali al mio body wash: a seconda dell’umore scelgo una fragranza diversa, in modo da abbinare l’aromaterapia a una detersione delicata. Va da sé che parliamo di detergenti rispettosi non solo della pelle, ma anche dell’ambiente, dato che sono sicura di non recarvi danno quando risciacquo i tensioattivi, essendo completamente vegetali.
Inoltre, il bagno aiuta la pelle dei talloni ad ammorbidirsi, facilitando l’eliminazione delle cellule morte (vedi step successivo!) e delle zone secche.
Effettua uno scrub delicato ai talloni
Una volta a settimana applico su tutto il corpo, e anche sui piedi, uno scrub delicato senza microplastiche (di cui già vi ho parlato nel mio articolo sulla differenza tra cosmesi naturale e cosmesi fai-da-te). Si tratta di un peeling con microgranuli naturali, come quelli di melograno e bambù, che non essendo appuntiti bensì arrotondati, non creano abrasioni neppure sulla pelle più delicata, ma al tempo stesso aiutano a rimuovere le cellule morte.
La cosa straordinaria è che si può usare anche per il viso, per il cuoio capelluto e per tutto il corpo; con l’arrivo dell’estate, mi concentro molto sui piedi, per talloni a prova di sandalo!
Dopo il risciacquo, utilizzo la pietra pomice per i punti più esposti del piede e finalmente, dopo un getto veloce di acqua fresca, passo ad asciugarmi. Importantissimo: asciugate bene anche la zona delicata tra le dita: molte persone purtroppo se ne dimenticano, ma è fondamentale per impedire ai batteri di proliferare.
Massaggia le estremità con dolcezza
E qui arriva il momento clou!
Mi metto comoda, accendo delle candele profumate, scelgo la mia musica preferita, mi stendo sul letto o sul divano e inizio il mio massaggio rilassante.
Questa coccola è solo per me: un appuntamento con me stessa che cerco di non saltare mai, così come sono puntale negli appuntamenti con gli altri.
Cosa uso per il massaggio?
Ovviamente il mio balsamo piedi! Da quando l’ho scoperto non posso più farne a meno: un trattamento intensivo per piedi e talloni screpolati che li rende morbidi e lisci. Mi lascio avvolgere dal profumo della menta e dell’equiseto che vengono sprigionati col massaggio e la mia giornata all’improvviso non sembra più così pesante. Continuo il massaggio finché non si è assorbito del tutto, e quando ho terminato non solo sono rinata io, ma anche i miei piedi, che sono pronti per calzare le mie scarpe estive preferite! Non prima però di un ultimo passaggio…
Scegli uno smalto naturale che ti faccia sentire bella
Quello della scelta dello smalto (meglio sceglierlo a base di ingredienti naturali, perché non contiene ftalati o formaldeide) è uno step della pedicure che fa bene a tutte le donne: vietato saltarlo!
Il colore dice tanto della nostra personalità, e possiamo giocare con le nuance come ci pare e piace: non solo per l’occasione, ma anche a seconda di come ci sentiamo. Uno smalto scuro, rouge noir o rosso intenso, color cioccolata (che sta benissimo con l’abbronzatura) ci farà sentire più sensuali; un arancione fluo, un pistacchio o un pèsca, faranno pensare alla freschezza della frutta di stagione e ai sorbetti; i colori chiari e nude richiameranno pulizia e ordine; oppure, perché no: via libera a verdi smeraldo, blu notte o altri pigmenti decisi che la nostra perfetta pedicure ci farà indossare con disinvoltura!
E tu hai una routine di bellezza per i tuoi piedi? Se desideri una consulenza gratuita per scoprire quanti e quali prodotti possono aiutarti a crearne una tutta tua (e non solo per i piedi), lasciami un messaggio scrivendomi al modulo che trovi in calce al mio blog! Sarò felice di aiutarti nel tuo percorso di benessere personale.
Ora però usciamo, ché abbiamo dei magnifici piedini da sfoggiare, magari con un sandalo-gioiello! ;)
A presto,
Caterina