Abbiamo visto proprio in queste pagine quanto sia importante l’inclusione degli Omega 3, acidi grassi polinsaturi, nella propria dieta: i cosiddetti grassi buoni sono un vero e proprio aiuto per il mantenimento del benessere dell’organismo.

Gli Omega 3 sono presenti in alimenti quali pesce azzurro, salmone, semi oleosi come quelli di girasole, di lino e di canapa, e nelle alghe marine, di cui i pesci si nutrono: è proprio qui che li ritroviamo in maggiore quantità.

Il beneficio apportato dagli acidi grassi Omega 3 al nostro organismo riguarda soprattutto il benessere della nostra circolazione: contribuiscono infatti a mantenere i livelli di colesterolo nel sangue e aiutano il cuore a restare in salute, perciò la loro assunzione è consigliata tutto l’anno; tuttavia, in molti non sanno che il loro contributo in estate è specifico e mirato.

Vediamo insieme perché!

Gli Omega 3 proteggono dalle scottature

La prolungata esposizione ai raggi UV, si sa, può provocare scottature e innescare il cosiddetto fotoaging (invecchiamento della pelle dovuto alla luce solare): l’azione antinfiammatoria degli Omega 3 può aiutare a ridurre i rischi legati ai raggi ultravioletti. Inoltre, contribuiscono a mantenere la pelle idratata, e perciò morbida ed elastica. Sono davvero ottimi alleati contro la secchezza e l’invecchiamento!

Infine, potenziando l’effetto delle creme protettive solari, aiutano la pelle a mantenere l’abbronzatura più a lungo. E chi ci impedisce più di andare al mare sereni? :)

Gli acidi grassi aiutano a ridurre il gonfiore degli arti

In estate uno dei problemi più diffusi è il gonfiore di gambe e piedi, che aumenta con il caldo. Non so voi, ma spesso, in passato, mi sono ritrovata così appesantita da rinunciare agli impegni serali. Che fastidio! Da quando assumo Omega 3, che agiscono anche sulla microcircolazione, riesco a tenere meglio sotto controllo questo fastidioso effetto collaterale della bella stagione. Inoltre, non dimentichiamo che gli acidi grassi possono contrastare anche la cellulite, in quanto si tratta di uno stato infiammatorio del tessuto sottocutaneo.

Capelli più nutriti con gli Omega 3!

Ora che ci stiamo sempre più avvicinando all’autunno, è ancora più importante pensare per tempo alla salute dei capelli. Si sa che con la stagione più fresca ricominceranno a cadere e, spesso, dopo tre mesi di sole, mare e vento, a settembre li ritroviamo spesso sfibrati e disidratati. L’assunzione di Omega 3 potrebbe aiutarci a non peggiorare il quadro, perché contribuisce a mantenerli idratati, lucenti e nutriti, in quanto favorisce la produzione di cheratina, sostanza di cui sono fatti i nostri capelli.

Qualora, quindi, la nostra dieta non fosse sufficiente a garantire l’assunzione di questi preziosi grassi, cosa che accade nella maggioranza dei casi, è consigliabile prevedere l’introduzione di un integratore alimentare di Omega 3, come ad esempio quello che utilizzo io, Beyond Omega, una formula che contiene anche vitamine oleosolubili, vitamina D e sostanze vegetali secondarie (ad esempio licopene e antociani, rispettivamente contenuti in pomodori e carote, i responsabili delle tintarelle più invidiabili) che sono alla base delle carenze alimentari più diffuse in tutte le fasce d’età. 

Non male come nuova amicizia estiva, vero? Se hai domande sul consumo di integratori a base di Omega 3, sono sempre disponibile a fornirti una consulenza gratuita. Come? Basta scrivermi compilando il modulo in calce al mio blog!

Per il momento è tutto:

a presto e – mi raccomando – occhio alle scottature!

Caterina