Spesso sento associare la cosmesi naturale alla cosmesi fai da te.
Infatti quando mi sono documentata per il mio articolo riguardo la caduta dei capelli mi è saltato all’occhio che in quasi tutti gli articoli intitolati “Rimedi Naturali contro la caduta dei capelli” si parlava, più che altro, di rimedi fai da te.
Ebbene, per quanto molti rimedi fai da te siano naturali, non si può dare per scontato che sia sempre così, e soprattutto, esistono rimedi naturali che non sono fai da te. Questo, udite udite, perché cosmesi naturale e cosmesi fai da te non sono la stessa cosa!!
Allora facciamo un po’ di chiarezza!
Si parla di cosmesi naturale quando ci si riferisce ai prodotti di bellezza a base di ingredienti di origine vegetale. Va specificato che nella formulazione possono essere presenti anche sostanze di sintesi, che servono per mantenere stabili e conservare i vari preparati.
Si parla di cosmetici naturali biologici quando sono realizzati con materie da agricoltura biologica certificata, ed ecologici, se vengono prodotti nel rispetto dell’ambiente. Sono vegan quando non ci derivati di origine animale e i cosmetici naturali cruelty free escludono qualsiasi tipo di maltrattamento ai danni degli animali.
La cosmesi fai da te invece comprende tutti i prodotti preparati in casa: in genere chi ha questa passione (e il tempo di farlo) utilizza principalmente ingredienti naturali, spesso anche di facile reperibilità. Da qui nasce la sovrapposizione con la cosmesi naturale, ma questo non è sempre vero.

Ma quali sono i pro e i contro?
A leggere la definizione l’idea di poter autoprodurre i cosmetici con ingredienti naturali sembra la scelta migliore per il nostro benessere, per il nostro portafoglio (a volte) e per il nostro pianeta. Questo però comporta non solo tanto impiego di tempo, ma anche tantissime accortezze.
Per prima cosa se si decide di preparare creme fatte in casa bisognerebbe creare un ambiente perfettamente pulito e senza rischi di contaminazione: questo vuol dire anche usare recipienti e strumenti appositamente creati. Se non si osservano tutte le accortezze relative alla pulizia di ambienti e materiali, i rischi di reazioni spiacevoli come allergie e irritazioni possono non essere trascurabili.
In secondo luogo non tutti gli ingredienti naturali sono adatti alla pelle.
Riporto qui alcuni esempi di ingredienti non adatti che però sono molto utilizzati nelle ricette dei cosmetici fai da te.
Il limone spesso viene consigliato per risolvere problemi di brufoli o impurità. Probabilmente è efficace, ma ha un ph di circa 2,5 mentre quella della pelle in genere è compreso tra 4.2 e 5.6. Direi che è decisamente troppo acido per la nostra pelle!
Per maschere e peeling viene spesso consigliato lo zucchero, ma la sua composizione non è adatta perché i granuli sono appuntiti e quindi possono irritare la pelle molto facilmente. Bisognerebbe preferire materie prime che possano esfoliare in modo delicato, con microgranuli arrotondati, ma si tratta di ingredienti che non sono così facili da reperire per tutti.
Anche la pulizia dei denti fai da te è decisamente rischiosa. Il bicarbonato di sodio può comportare ustioni superficiali della mucosa orale in caso di diluizione non corretta e una eccessiva diminuzione del ph della bocca perturbando la normale flora batterica. Inoltre l’abrasione continua dello smalto alla lunga può dare l’effetto opposto, e questo si verifica anche con i prodotti per l’igiene orale a base di argilla. Esistono metodi naturali assolutamente efficaci e molto più gentili con la nostra bocca, avete mai sentito parlare dell’oil pulling?
Ultimo e importantissimo aspetto è quello legato alla conservazione della cosmesi fai da te: andrebbe consumata entro un paio di giorni dalla preparazione.
Per non presentare rischi da contaminazione, bisognerebbe prepararne dei quantitativi tali da essere consumati nell’arco di pochi giorni ed evitare accuratamente di far venire il prodotto a contatto non solo con l’aria, ma anche con le mani!
Se vogliamo prendere in considerazione l’idea di autoprodurci i cosmetici quindi dobbiamo innanzitutto essere molto attenti alla fonte: chi ci suggerisce la ricetta? Sono chiaramente riportati probabili effetti indesiderati? Chi scrive quali competenze ha in fatto di cosmetica? Si tratta di un esperto o della nipote di una nonna che negli anni le ha tramandato tutti i suoi segreti? Perchè i rimedi della nonna non funzionano sempre per tutti!
Per quanto mi riguarda, so che non avrei né il tempo né la precisione necessaria a farmi da sola i prodotti di cui ho bisogno, per cui ho scelto la cosmesi naturale non fai da te. Mi sono affidata a chi ha competenze specifiche del settore e ricerca decennale sugli effetti di tutti gli ingredienti che impiega nei suoi prodotti di cosmesi, sia a breve che a lungo termine.
L’impiego di alta tecnologia abbinata alla cosmesi naturale dà ottimi risultati, non solo in termini di resa, ma anche di preservazione del prodotto.
Efficacia e sicurezza sono le caratteristiche che io prediligo nei cosmetici naturali, e finalmente credo di aver trovato la quadra del cerchio!
Se volete scoprire quali sono i miei prodotti naturali di riferimento potete visitare lo shop o contattarmi e sarò felice di guidarvi nel mondo della cosmetica naturale ad alta tecnologia.
A presto
Caterina