Le irritazioni della pelle dovute al sudore sono più comuni di quanto si possa credere: quando d’estate di norma esplodono, spesso non vengono trattate le cause che le scatenano, ma solo il sintomo, con il risultato che – a lungo termine – rischiano di diventare un appuntamento fisso poco gradito.

Ma non preoccuparti: in questo articolo ho stilato un piccolo vademecum per te con tutti i consigli giusti non soltanto per darti sollievo immediato, ma soprattutto per introdurre dei piccoli cambiamenti nella tua routine in grado di rendere le irritazioni da sudore solo un vago ricordo.

Irritazioni da sudore: sintomi e cause

Dai bambini agli anziani, tutti possiamo essere colpiti dalle irritazioni dovute al sudore, soprattutto chi ha una pelle sensibile che col caldo tende a irritarsi con più facilità.

Il primo sintomo è di certo un prurito diffuso che ricorda quello dell’eritema solare, ma può essere accompagnato anche da una sensazione di calore sulla pelle, o – nei casi più gravi (e in questo senso il consiglio è sempre quello di sentire un dermatologo) possono comparire anche vescicole piene d’acqua e pruriginose.

Quali sono le cause principali di queste irritazioni?

  • Il sudore acido, che d’estate non dà tregua;
  • Gli agenti chimici presenti nei docciaschiuma e anche nei detersivi;
  • Lo stress (immancabile causa di molti problemi in tutte le stagioni);
  • Eritemi o scottature

Come contrastare le irritazioni della pelle dovute al sudore

Sicuramente in questa stagione è fondamentale seguire i consigli per una corretta esposizione solare  e scegliere le protezioni più adatte a noi. Non finirò mai di ricordarlo, ma sui solari non devi mai lesinare. Mentre se per le creme viso e quelle corpo la tendenza è “non esagerare”, ma dosare la giusta quantità in modo che possa riassorbirsi bene sulla pelle, per quanto concerne i solari dobbiamo necessariamente abbondare. Proteggere la pelle dai raggi UV, che sono nocivi per la sua salute, deve essere la sola priorità!

Inoltre, è buona prassi mantenere un comportamento rispettoso della pelle, vale a dire:

evitare di scoppiare bolle eventualmente formatesi sull’epidermide; 

non sottovalutare il rossore in fase inziale (inutile che ti dica che più si aggrava più sarà difficile farlo passare, vero?);

bere molta acqua;

– prediligere cibi ricchi di fibre, vitamine e sali minerali: ciò che perdiamo insieme ai liquidi corporei va reintegrato con l’alimentazione;

– scegliere detersivi e detergenti rispettosi del ph della nostra pelle: questa accortezza può fare davvero la differenza, sia per prevenire sia per alleviare le irritazioni cutanee. Certamente, sul lungo periodo il primo obiettivo lo raggiunge!

Per essere tranquilla in tal senso, io ho scelto una detersione estremamente delicata ma efficace: tensioattivi naturali che, senza bisogno di schiuma, detergono pelle e cuoio capelluto donando idratazione e morbidezza.

Ad esempio, il body wash che giornalmente mi rinfresca nella afose giornate estive, anche quando ho bisogno di più di una doccia! Con questo prodotto posso stare serena: non aggredisco la pelle e posso sentirmi fresca quando e quanto voglio. E durante queste torride giornate, è una sensazione impagabile! 

Fondamentale, dopo la doccia, l’azione di un deodorante che fosse efficace ma non mi desse prurito: impresa non facile… il deodorante agisce per definizione su zone che sono già di per sé molto delicate. 

La mia soluzione è stata utilizzare un’emulsione che previene i cattivi odori e regola il sudore senza ricorrere ai controversi sali di alluminio che, bloccando la naturale sudorazione, rischiano che quest’ultimo ristagni impedendo al corpo di portare fuori le tossine.

Se è il cuoio capelluto a essere irritato dal sudore?

D’estate anche i capelli sono sottoposti a lavaggi più frequenti, e la cute non viene risparmiata dagli stessi fastidi del resto del corpo, anzi: a volte è davvero insopportabile! Per questo motivo io ho scelto uno shampoo estremamente delicato che restituisce ai miei capelli morbidezza e lucentezza senza aggredire lo strato naturale della mia pelle, e quindi mantenendo lontane eventuali irritazioni dovute al sudore.

All’inizio ho fatto fatica ad abituarmi ad un prodotto che fa poca schiuma, ma con l’uso continuativo mi sono resa conto che non serve schiuma per detergere, è una falsa credenza che ci portiamo dietro per via dei prodotti chimici che sono sul mercato da quando nasciamo: soprattutto, so che posso lavare i capelli ogni giorno senza timore di rovinarli!

Spero di esserti stata utile con questo articolo dedicato alle irritazioni estive da sudore: qualora avessi domande o volessi approfittare della mia consulenza sui prodotti più giusti per la tua pelle, non esitare a contattarmi tramite il modulo che vedi in calce al mio blog: il mio supporto non va in vacanza!

A presto,

Caterina